Soldi fermi sul conto? 5 alternative intelligenti per metterli al lavoro.
20/05/2025
Tempo di lettura 5 min
20/05/2025
Tempo di lettura 5 min
Avere dei soldi sul conto corrente dà sempre un senso di sicurezza.
Sai che, quando ne hai bisogno, i tuoi soldi sono lì in banca, pronti da ritirare e spendere come vuoi.
Il problema è che non solo non stanno fruttando nulla, ma a causa dell’inflazione stanno anche perdendo valore.
Quindi la domanda è: cosa potresti fare con questi soldi?
In questo post ti propongo 5 alternative intelligenti per utilizzare al meglio la tua liquidità sul conto corrente, valide per
qualsiasi importo.
Se ancora non ne hai uno, è una delle prime cose da fare.
Il fondo di emergenza è una somma accantonata per sicurezza: serve a coprire spese impreviste e necessarie, come un periodo senza lavoro, una malattia o un guasto alla macchina. (Una vacanza non è né una spesa necessaria né un’emergenza.)
Quanto mettere da parte?
Di solito si consiglia l’equivalente di 3–6 mesi di spese fisse. Per stare più tranquilli, meglio orientarsi verso i 6 mesi, ma dipende dalla tua situazione: un lavoratore dipendente senza figli può permettersi di accantonare meno rispetto a un autonomo con famiglia a carico.
Dove tenerlo?
L’obiettivo non è guadagnare, ma avere sicurezza e liquidità. Le opzioni migliori sono:
Un conto deposito svincolabile presso una banca solida
Un fondo monetario a basso costo, basso rischio e facilmente liquidabile
Avere un buon fondo di emergenza ti permette di affrontare gli imprevisti con più tranquillità, senza dover andare a svincolare gli investimenti.
Se hai dei debiti, soprattutto quelli con tassi di interesse elevati, valuta di usare la liquidità disponibile per ridurli o estinguerli.
Ripagare un debito con un tasso del 9% – come nel caso di un prestito o di un finanziamento – equivale a ottenere un rendimento certo dello stesso valore, ma senza alcun rischio.
Inoltre, ha il beneficio di farti dormire più sereno la notte.
Quali debiti estinguere prima?
Quelli con i tassi più elevati
Quelli non legati ad agevolazioni
Quelli di cui potresti fare a meno
Estinguere i debiti è uno dei modi più intelligenti di usare la propria liquidità ed è un primo passo importante verso la libertà finanziaria.
Se hai già costruito un fondo di emergenza, puoi valutare di impiegare una parte della tua liquidità in strumenti a basso rischio e con orizzonti brevi, soprattutto se sai di non averne bisogno nell’immediato.
L’obiettivo è semplice: contrastare l’inflazione e ottenere un minimo rendimento senza rinunciare troppo alla flessibilità.
Ecco alcune opzioni utili:
Conti deposito svincolabili o vincolati presso banche solide
Fondi monetari a basso costo, basso rischio e facilmente liquidabili
ETF obbligazionari a breve scadenza
Obbligazioni a scadenza ravvicinata
Sono strumenti diversi tra loro, con caratteristiche e finalità specifiche, ma rappresentano tutte alternative più efficienti rispetto a lasciare i soldi fermi sul conto.
Un’opzione per impiegare la liquidità con un orizzonte più lungo è cominciare a costruire una pensione complementare.
Non sappiamo con certezza come evolverà il sistema previdenziale in futuro — anche se possiamo ipotizzare pensioni più basse e età pensionabili più alte — quindi è opportuno organizzarsi per tempo e pensare a come integrare al meglio la pensione statale.
Esistono strumenti dedicati alla previdenza che offrono anche vantaggi fiscali:
Fondi pensione aperti
Fondi pensione negoziali
Piani individuali pensionistici (PIP)
La scelta dipende dalla tua situazione personale, ma attenzione ai costi: i PIP, essendo prodotti assicurativi, tendono ad avere spese più elevate rispetto ad altre soluzioni.
Se hai già coperto i tuoi bisogni nel breve periodo, puoi iniziare a pianificare investimenti per i tuoi obiettivi di medio e lungo termine.
Che si tratti di comprare casa, sostenere l’università dei figli o semplicemente far crescere il patrimonio, scegliere strumenti pensati per orizzonti più lunghi ti permette di ottenere, potenzialmente, rendimenti più elevati – accettando però una maggiore volatilità.
In questo caso non esiste una soluzione valida per tutti: ogni percorso d'investimento dovrebbe riflettere le proprie esigenze, la propria tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale.
L’importante è non investire a caso o inseguendo le mode del momento, ma seguire una strategia coerente e ben costruita.
Investire con consapevolezza è uno degli strumenti più potenti per raggiungere i propri obiettivi e costruire ricchezza nel tempo.
Avere soldi sul conto corrente può sembrare rassicurante, ma col tempo rischi di perderti opportunità importanti.
In base ai tuoi bisogni e ai tuoi obiettivi, esistono alternative più efficaci per mettere davvero in moto la tua liquidità.
Il primo passo è partire dalla tua situazione personale, facendo scelte consapevoli per migliorare il tuo futuro finanziario.